A RIMINI / 1° Corso di Sommelier dell’Olio
Organizzato da Fondazione Italiana Sommelier, Associazione Italiana Sommelier dell’Olio, in collaborazione con Grand Hotel Rimini.
- dalle ore 20,00 alle ore 22,30
- presso il Grand Hotel di Rimini Viale Giovanni Battista Ramusio, 1
Perché l’Olio Extravergine di Oliva è “Cooltura”.
1° Incontro > 18 gennaio 2022: L’olio nel tempo. Origini e storia. La Degustazione. Introduzione all’analisi sensoriale. Scheda di degustazione dell’AISO. Degustazione di 6 oli.
2° Incontro > 25 gennaio 2022: Olivicoltura. La pianta. Tecnica di coltivazione. Raccolta. Degustazione di 6 oli.
3° Incontro > 1° febbraio 2022: Sistemi di produzione tradizionali dell’olio. Conservazione. Degustazione di 6 oli.
4° Incontro > 8 febbraio 2022: Sistemi di produzione moderni. Olio denocciolato da monocultivar. Degustazione di 6 oli.
5° Incontro > 15 febbraio 2022: I principali difetti dell’olio: i difetti di produzione, trasformazione e conservazione. Degustazione di 6 oli.
6° Incontro > 22 febbraio 2022: Composizione e analisi chimica. Classificazione. Legislazione: Dop, Igp, Biologico. Degustazione di 6 oli.
7° Incontro > sabato 5 marzo 2022: Visita ad una Azienda che produce olio. Lezione e degustazione degli oli prodotti.
8° Incontro > 1° marzo 2022: Le cultivar del Nord e del Centro Italia.
Degustazione di 6 oli delle regioni trattate.
9° Incontro > 8 marzo 2022: Le cultivar del Sud e delle isole. Panorama mondiale. Degustazione di 6 oli delle regioni trattate.
10° Incontro > 15 marzo 2022: L’olio in cucina. Tecniche di cottura. L’olio giusto per ogni piatto. Abbinamento con il vino. Degustazione di 6 oli abbinati ad alcuni piatti. Prova pratica di abbinamento.
11° Incontro > 22 marzo 2022: L’olio nel ristorante. Carta degli oli. Conservazione. Servizio. Degustazione di 6 oli.
12° Incontro > 29 marzo 2022: Olio e salute: i consigli del medico. Degustazione di 6 oli.
13° Incontro > 5 aprile 2022: Cena didattica di abbinamento cibo/olio/vino.
14° Incontro > 19 aprile 2022: Test scritto di verifica di apprendimento e prova di degustazione.
15° Incontro > 26 aprile 2022: Consegna dei Diplomi e dei Distintivi di Sommelier dell’Olio e festeggiamenti di chiusura corso.
- Libro di testo: Il Libro dell’Olio edito da BIBENDA Editore.
- Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale.
- Elegante valigetta della Campo Marzio, prestigiosa firma nel campo del pellame e cartoleria, contenente 6 bicchieri per l’analisi gustolfattiva dell’olio.
- Copribicchieri.
- Carta degli Oli.
Il costo del corso è di 600 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell’intero importo del corso entro il 12 gennaio 2022.
In caso di versamento del primo acconto, l’importo restante del corso è rateizzabile in due rate: la prima rata di 300 Euro è da corrispondere entro la seconda lezione (22 gennaio 2022), la seconda rata di 200 Euro entro la quinta lezione del corso (15 febbraio 2022).
Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier. Il costo di adesione per l’anno 2022 è di 100 Euro.
Bonifico bancario intestato ad “ASSOVER” IBAN: IT81T0538702405000035041581, causale Nome e cognome – Corso EVO Rimini 2021.
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti scrivendo a info@fondazionesommelieremiliaromagna.it
Inviare copia del bonifico effettuato alla mail info@fondazionesommelieremiliaromagna.it
L’iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Per tutte le informazioni contattare il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Emilia-Romagna Maurizio Saggion al numero 349 6714514 e/o tramite e-mail a info@fondazionesommelieremiliaromagna.it